I bavaresi
saccheggiato Schwaz
Ma: UN BAYER HA SALVATO LA CHIESA PARROCCHIALE...
"INCENDIO", "AIUTO", "STA BRUCIANDO!", "SALVATEVI, CHI PUÒ!", "BAMBINI, GRIDATE!", "SIGNORE DIO AIUTO!", "GUARDA - ORA LA CASA AVANTI STA ANDANDO A FUOCO" - il dramma deve essere stato indescrivibile in quel fatidico 15 maggio 1809. Intorno alle 16.00 le prime colonne di fumo si alzarono sopra Schwaz e il 17 maggio la città era un'enorme rovina. Il bagliore dell'incendio su Schwaz e Vomp poteva essere visto fino a Monaco di Baviera durante la notte. 304 edifici (tra cui il Palazzo Tannenberg, il Bergdirektoratsgebäude, il nuovo edificio scolastico, il Bürgerspital), due chiese (Spitalkirche e Bruderhauskirche), 97 fienili e stalle per il bestiame, la banca della carne, sei depositi di grano e un forno per il malto, per un totale di 411 edifici, caddero vittime dell'incendio. Due oggetti importanti furono risparmiati dalla tempesta di fuoco: il convento francescano - l'inferno di fiamme si era già fatto strada fino alle mura del convento, poi improvvisamente il vento cambiò (cosa che all'epoca fu classificata come "miracolo") - e la chiesa parrocchiale di Maria Himmelfahrt. È stato - ascoltate e stupitevi - un bavarese, cioè uno dei nemici dei piromani, a salvare questo edificio unico. Le fiamme avevano già raggiunto il passaggio dal Palais Enzenberg (in fiamme) alla chiesa parrocchiale. Il soldato ha spento la fonte d'incendio, ancora piccola, e la chiesa è stata risparmiata.
BAVARIA?
Erano loro
Truppe di Napoleone,
Sopravvissero all'Europa e
subirono e scrissero
.
Vero! - Ma i vicini tirolesi, che in realtà erano - in quanto discendenti dei bavaresi - addirittura fratelli tribali, erano diventati fratelli federali di Napoleone e per questo erano stati principescamente ricompensati. Austria, Inghilterra e Russia avevano subito una pesante sconfitta nella battaglia di Austerlitz contro le truppe di Napoleone nel 1805. Alla pace di Pressburg, il Tirolo e il Vorarlberg passarono alla Baviera, che si era unita a Napoleone a causa delle pressioni francesi e fu quindi promossa a regno. Così la bandiera bavarese sventolò anche in Tirolo dal 1806 al 1814 (ad eccezione dei mesi del 1809 in cui i nemici furono cacciati dal Paese). Gli occupanti iniziarono quindi ad attuare una serie di riforme impopolari. L'autogoverno tradizionale fu abolito (scomparve anche il nome "Tirolo"), il governo centrale vietò le usanze tradizionali, introdusse la coscrizione universale e le reclute tirolesi dovevano essere arruolate per gli eserciti di Napoleone. In breve, la miccia fu accesa per le successive guerre di liberazione. Tanto più che i Tirolesi non avevano trattato con leggerezza i nemici di allora nelle precedenti campagne d'armi e invasioni della Baviera, e l'odio reciproco era quindi grande.
Torniamo ai fatidici giorni del maggio 1809, quando il generale Wrede e il suo esercito di 12.000-15.000 uomini (di cui almeno 4.000 di cavalleria) marciarono attraverso la Bassa Valle dell'Inn verso Schwaz, saccheggiando. Lì gli invasori incontrarono una feroce resistenza. Il dottor Hans Seewald ("Der Brand von Schwaz") descrive le ore drammatiche: "Per tre volte i bavaresi attraversarono la strada principale del villaggio di Schwaz per raggiungere la posizione di Lahnbach vicino alla chiesa parrocchiale, ma altrettanto spesso dovettero tornare indietro. Ogni casa sembrava trasformata in una piccola cittadella, le finestre erano le feritoie da cui sparavano e dai tetti pioveva una grandine di pietre. Solo un quarto assalto rese Wrede padrone del mercato. (...) Mentre Wrede teneva un banchetto di vittoria con i suoi ufficiali nella locanda Schnapper del villaggio, i suoi soldati, amareggiati dalla feroce resistenza e dalle grandi perdite, iniziarono un saccheggio di proporzioni raramente viste. I bavaresi si aggirarono per tutti i vicoli, entrarono in tutte le case, perquisirono tutti gli abitanti dalla testa ai piedi, strapparono i vestiti che volevano. Si scatenarono sia nel palazzo di Tannenberg che nelle misere e misere capanne dei minatori. Ovunque una ragazza cadesse nelle mani dei bavaresi, veniva maltrattata. Molti di coloro che hanno opposto resistenza o hanno cercato di fuggire sono stati completamente spogliati e inseguiti nudi per i vicoli del mercato come se fossero un gioco da ragazzi. Numerose donne e ragazze sono state violate in pieno giorno in mezzo ai vicoli e alle piazze, più di cento ragazze sono state trascinate nel campo bavarese di Vomp e lì violentate". Va notato che Wrede aveva preso un riscatto di diverse migliaia di fiorini dal conte Tannenberg e aveva promesso di risparmiare il mercato in cambio. Evidentemente Wrede non pensò mai di risparmiarlo, perché i soldati bavaresi raccontarono in seguito di aver avuto l'ordine tassativo di dare fuoco al luogo. Le conseguenze dell'incendio si riflettono sullo sviluppo della popolazione. Nel 1808 la città mercato di Schwaz aveva 7500 abitanti, nel 1810 solo 3869. Nelle statistiche del 1828 compaiono solo 3008 abitanti. Grazie a Dio, i tempi sono cambiati, bavaresi e tirolesi sono tornati ad essere buoni amici da tempo...
Secondo Seewald, solo una quindicina di case dell'ex quartiere commerciale e degli affari sopravvissero indenni all'incendio del 1809. E - questo ci riporta all'inizio - la chiesa parrocchiale.
È la più grande chiesa a sala gotica del Tirolo. All'epoca della sua costruzione, Schwaz non era solo la città più grande del Tirolo (circa 20.000 abitanti), ma anche la seconda dell'attuale Austria. Innsbruck, già all'epoca capoluogo di provincia, aveva una popolazione di appena 5.000 abitanti.
La particolare architettura della chiesa risale all'esplosione demografica dell'epoca. La chiesa a tre navate, costruita tra il 1460 e il 1478 sotto la direzione di Hans Mitterhofer e di suo figlio Gilg, si rivelò troppo piccola dopo pochi anni, per cui si decise di ingrandirla già nel 1490. L'architetto e scultore monacense Erasmus Grasser ebbe la brillante idea di aggiungere alla navata principale una navata delle stesse dimensioni che, con le due navate laterali, diede origine alle quattro navate sopra citate. Inoltre, la chiesa di Mitterhofer fu ampliata di due campate. Le due navate non erano solo un elemento architettonico, ma corrispondevano anche alla struttura sociale del villaggio dell'epoca: non esisteva un'amministrazione comunale unitaria, ma i minatori, che erano subordinati a un giudice minerario, e i cittadini, che non erano attivi in miniera, che erano subordinati al giudice fondiario. La navata settentrionale era riservata ai cittadini, il coro meridionale ai minatori. A quanto pare, i due gruppi non erano particolarmente verdi l'uno all'altro nemmeno nella chiesa, poiché lungo la fila centrale di colonne è stato eretto un divisorio in legno alto 1,5 metri. La parete di legno è stata rimossa da tempo e, purtroppo, anche l'altare gotico alto 18 metri dell'artista Veith Stoß di Norimberga, che oggi sarebbe sicuramente un patrimonio culturale mondiale. Gli abitanti di Schwaz gli avevano pagato 1166 gulden in contanti. È stata vittima della barocchizzazione della chiesa. All'inizio del XX secolo la chiesa fu nuovamente ristrutturata e l'altare maggiore neogotico risale a questo periodo (1910).
Entrando nella chiesa attraverso l'ingresso principale sull'imponente facciata occidentale, che chiude Franz-Josef-Straße come un'enorme quinta, il fonte battesimale in marmo di Kramsach (1470) è il primo colpo d'occhio. Il prospetto barocco dell'organo, i resti delle vetrate gotiche e quelle nuove del Prof. Fred Hochschwarzer (1914-1990), gli altari laterali (la Madonna seduta dell'altare Firmian risale al XV secolo), l'altare del crocifisso, il Fürstenchörl con i 14 stemmi delle terre dell'imperatore Carlo V., gli epitaffi di Ulrich Fugger e Hans Dreyling, le lastre tombali in marmo di Christian Tänzl e Anna Hofer - c'è molto da vedere nella chiesa parrocchiale di Schwaz. In occasioni speciali, è possibile salire sulla capriata del tetto a cinque piani. A questo scopo è stata abbattuta un'intera foresta nei pressi di Telfs. Nelle gallerie di Schwaz - si dice che la rete di gallerie sia lunga 500 chilometri - si estraeva molto più rame, cioè 70 volte di più, che argento. Nota: questo carico di rame sul tetto della chiesa parrocchiale pesa circa 150 tonnellate e - va anche detto:
AlSO I
2.657 ORO
DEGLI SCUDI
Golden Dachl
INNSBRUCK
Ha UN'ANIMA
FATTA DI RAME NERO.
Oh sì - e ci sono le due torri. La torre originaria sporge di un metro a nord e già nel 1558 si leggeva che era "difettosa e scossa". Poiché nel 1904 la Commissione Centrale di Vienna vietò di suonare, nel 1910/1911 fu eretta una nuova torre all'angolo orientale del cimitero (l'attuale Stadtpark), che oggi ospita il meccanismo di suoneria (tra cui la famosa "Maria Maximiliana", fusa nel 1503 da Peter Löffler, una delle campane storiche più grandi del Tirolo).
Un tesoro sacrale è la cappella mortuaria a due piani di fronte alla chiesa parrocchiale a nord. Sopra la porta posteriore è incastonata una tavoletta del 1506 che ci ricorda la nostra caducità. "Qui giacciono tutti uguali, nobili, cavalieri poveri e anche ricchi", si legge. Rospi, una lucertola e un serpente - come simboli di decadenza - sono scolpiti nella scala che porta alla "Veitskapelle" superiore. Nella cappella, l'altare costruito nel 1511 è l'opera più grandiosa dell'arte tardogotica sopravvissuta a Schwaz. È stata realizzata dall'intagliatore dell'Algovia Christoph Scheller.
E va menzionata un'altra "dependance": la "Casa del Conte", ovvero il Palazzo Enzenberg, al quale - ad un'altezza elevata - si accede direttamente attraverso l'"Arco del Conte" menzionato all'inizio, alla chiesa e alla sala dell'organo. I membri della famiglia di commercianti Tänzl, allora proprietari del palazzo, utilizzavano questo passaggio, costruito intorno al 1520, per raggiungere i loro banchi di preghiera nella galleria senza bagnarsi i piedi. Stiamo parlando del passaggio in cui già divampavano le prime fiamme, spente da un nemico...
@ Peter Hörhager