Evento
(K)UN GIORNO LIBERO
"È un'attività difficile, stare in una strada trafficata dal lunedì alla domenica, esposti al rumore, al sole, al caldo e alla polvere dalla mattina al pomeriggio. Ma è meglio lavorare in proprio che per qualcun altro", dice Loubabatou Sana, venditore di radici di palma
Cosa significa lavoro informale? Quanto vale la cura dei figli? Chi stabilisce il salario per quale lavoro? Perché le donne guadagnano meno degli uomini? È meglio essere lavoratori autonomi o dipendenti?
Le considerazioni sulle condizioni di lavoro, il tempo libero, la giusta retribuzione, ecc. sono universalmente valide e non sono definite solo nell'8° SDG alla voce Lavoro dignitoso e crescita economica.
Basata su 10 interviste condotte di recente a Ouagadougou con persone che si guadagnano da vivere fornendo servizi, producendo, riparando e vendendo beni direttamente per strada, nelle piazze o sulla strada, la mostra esplora le questioni relative alle condizioni di lavoro, alla precarietà e all'autoimprenditorialità creativa. Al di là dei luoghi comuni, il risultato è un esame delle condizioni culturali ed economiche, ma soprattutto del proprio atteggiamento nei confronti del lavoro. Postazioni interattive invitano i visitatori a esprimere il proprio pensiero, mentre un programma di supporto tratterà l'8° SDG.
La scenografia della mostra sarà ancora una volta sviluppata in un corso con gli studenti, in linea con la pluriennale e proficua collaborazione tra l'Istituto di Design, Facoltà di Architettura, Università di Innsbruck e il MdV.
museumdervoelker.com